BAR K2

ertoecasso.it il portale di Erto e Casso!

Con il patrocinio del Comune di Erto e Casso stemmadel comunedi Erto e Casso

Bar k2.

Veduta della Casera Mela

Contatti

Guarda le immagini

Il piccolo bar K2 si trova all’entrata del paese di Casso e offre una panoramica unica nel suo genere che permette di osservare la tristemente famosa spaccatura a “M” del monte Tòc causata dalla violenta frana del Vajont durante il disastro del 1963.

Dal parcheggio del bar i visitatori potranno iniziare anche l’esplorazione del borgo antico di Casso e scoprire attraverso le sue intricate e strette viuzze scorci di altri tempi, case in pietra incuneate in forme suggestive e magiche, scalette che si incrociano ricavate pietre ormai consunte, saliscendi: preziose testimonianze della vita prima del Vajont.

La signora Luigina, proprietaria del bar, vi accoglierà con gentilezza e fornirà tutte le indicazioni necessarie per raggiungere il famoso belvedere di Casso, punto strategico sopra il paese che permette di godere della vista di tutta la valle del Vajont.

Potrebbe capitare inoltre di incrociare anche il signor Guglielmo, un ex operaio del cantiere eretto per costruire l’immensa diga del Vajont, che vi racconterà, con dovizia di particolari, dei suoi cinque anni passati li, contribuendo alla realizzazione dell’imponente struttura dall’inizio alla fine.

Il bar K2 è il ritrovo "ufficiale" di tutti gli scalatori che si recano alla falesia di arrampicata di Casso (da non confondere con quella più famosa di Erto) e che, di ritorno dall'allenamento, si concedono qualche birra presso il locale della signora Luigina.

Contatti.

Cell: (+39) 333 203 88 10



Immagini.

La spaccatura a
La spaccatura a "M" visibile dal bar k2..

terrazzino
Il terrazzino del bar.

Imbattersi nel signor Guglielmo è una piccola fortuna: vi racconterà tutto riguardo alla costruzione della diga del Vajont.
Imbattersi nel signor Guglielmo è una piccola fortuna: se vorrete vi racconterà tutto riguardo alla costruzione della diga del Vajont.